Le Sfide

Il progetto è profondamente radicato sull'importanza di sostenere l'impegno delle piccole e medie imprese agendo attraverso il coinvolgimento di tutte le parti interessate

Il progetto insiste sullo sviluppo di capacità, in particolare di networking, di organismi intermediari (camere di commercio, associazioni di categoria, etc..), organizzazioni professionali, agenzie di formazione, enti pubblici coinvolti come soggetti partner e i beneficiari delle azioni previste dal progetto. L’obiettivo finale sarà quello di creare un ambiente favorevole affinché piccole e medie imprese realizzino con maggior impegno progetti di tirocinio e di alternanza scuola lavoro in Italia, Bosnia-Erzegovina e Germania. Verrà offerto, infatti, supporto ai partner e agli attori interessati nella creazione di un processo strutturato e sistematico che dia vita a una gestione efficiente dei percorsi di apprendistato e delle varie forme di apprendimento basato sul lavoro. Verrà promossa, così, una migliore cooperazione e capacità di collaborazione tra PMI, istituti scolastici e di formazione professionale, ed enti intermediari, anche attraverso il supporto di politiche istituzionali adeguate.

Il progetto è profondamente radicato sull'importanza di sostenere l'impegno delle piccole e medie imprese agendo attraverso il coinvolgimento di tutte le parti interessate e insiste sullo sviluppo di capacità già esistenti, traendo profitto da normative vigenti (in Germania), nuove (in Italia) e da riforme in discussione (in Bosnia-Erzegovina) che possono favorire una proficua sinergia tra mondo della scuola e mondo del lavoro. In questo modo, la dimensione transnazionale stimola il coinvolgimento delle PMI attraverso la condivisione di esperienze virtuose e aggiunge valore ai contatti esistenti e alle relazioni tra i Paesi partner del progetto.

Nell'ambito del rafforzamento di specifiche competenze, il progetto insiste anche sulla capitalizzazione e modellizzazione di attività e buone pratiche sviluppate dall’agenzia capofila CEDIT e dall'Innovation in Learning Institute della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg che hanno un solido background in questo settore. Il progetto mira così a promuovere connessioni positive tra mondo della scuola e mondo delle imprese, valorizzando gli strumenti presenti e rendendoli facilmente adattabili a diversi contesti.