Informazioni sul progetto
I Paesi con una formazione basata sul lavoro hanno una percentuale minore di disoccupazione giovanile.
Il progetto europeo " Sostegno alle piccole e medie imprese impegnate in progetti di alternanza scuola-lavoro: Getting SMEs on Board - SMEB "vuole contribuire alla riduzione della disoccupazione giovanile migliorando l'offerta e la qualità dei percorsi congiunti di scuola-lavoro. In particolar modo vuole supportare le piccole e medie imprese che spesso hanno difficoltà nell’individuare giovani da inserire in percorsi di apprendimento basato sul lavoro (quali ad esempio alternanza scuola lavoro, tirocini, apprendistato), a causa di una scarsa comunicazione tra il mondo del lavoro e quello della scuola.
Il progetto è stato implementato in tre Paesi: Italia, Bosnia-Erzegovina e Germania. In ciascun Paese sono state individuate delle aree territoriali per la realizzazione delle attività previste: in Italia la regione Toscana, in Bosnia-Erzegovina i territori di Gorazde e Prijedor, in Germania la Regione di Norimberga. Questi tre Paesi sono caratterizzati dalla presenza di un alto numero di piccole e medie imprese, con alcune differenze sostanziali: in Italia e Bosnia-Erzegovina, la propensione delle PMI ad ospitare giovani per esperienze di scuola-lavoro è molto limitata, mentre in Germania tali programmi sono ormai prassi comune all’interno dei percorsi formativi professionali.
-
1500 PMI
-
300 Scuole secondarie/fornitori di IFP
-
150 Tutor aziendali
-
90 Tutor scolastici
-
30 Tutor intermediari
Il progetto ha l’obbiettivo di raggiungere e informare 2.050 PMI sulle opportunità relative all’attivazione di percorsi di apprendistato e di apprendimento basato sul lavoro di cui potranno beneficiare. Prevede, inoltre, la realizzazione di un database per facilitare le sinergie tra mondo della scuola e mondo del lavoro che coinvolgerà 1.200 PMI e 203 enti di formazione e scuole secondarie. Nonché la formazione di 150 tutor aziendali, 90 tutor scolastici e 30 tutor appartenenti a organizzazioni intermediarie con l’intento di favorire la sostenibilità del progetto oltre il suo termine.